Il Lavoro e i Movimenti di Gurdjieff

GURDJIEFF BOLOGNA

https://www.facebook.com/GurdjieffGruppoBologna/

“… negli insegnamenti antichi, la prima richiesta a chi si metteva sulla via della liberazione, era: ‘Conosci te stesso’ “
~ G.I.Gurdjieff ~

”…il nostro fine è lo sviluppo armonico dell’uomo… In tutto ciò che facciamo, cerchiamo di sviluppare qualcosa che non può essere sviluppato direttamente o meccanicamente, qualcosa che esprime l’uomo totale: mente, corpo e sentimento”.  ~ G.I.Gurdjieff ~

Gruppo di studio e pratica

Uno spazio, un tempo e un modo concreto per alimentare il nostro lavoro interiore, approfondendo la comprensione dell’insegnamento di Gurdjieff attraverso lo studio delle idee e l’applicazione pratica.

• lavoro tematico sulle idee della Quarta Via: psicologiche e cosmologiche
• classi di movimenti e danze sacre
• meditazione ed esercizi interiori per il contatto diretto con se stessi ed il momento presente
• metodi pratici per lo studio di sé per imparare a non separare il lavoro interiore dalle attività della vita quotidiana

In collaborazione con Gurdjieff Italia (www.gurdjieffitalia.it).
Gli incontri e i seminari sono accompagnati al pianoforte da Viola Todeschini.

Calendario 2023-2024

INTRODUZIONE AI MOVIMENTI
Sabato 27 maggio 2023 dalle 9.30 alle 12.30

INCONTRO APERTO
Venerdì 29 settembre 2023 dalle 19.45 alle 21.45

PRIMA OTTAVA AUTUNNO 2023
venerdì dalle 19.45 alle 21.45

  • 6 e 20 ottobre
  • 10 e 17 novembre
  • 1 e 15 dicembre

SECONDA OTTAVA INVERNO 2024
venerdì dalle 19.45 alle 21.45

  • 12 e 19 gennaio
  • 2, 9 e 23 febbraio
  • 8 marzo

TERZA OTTAVA PRIMAVERA 2024
venerdì dalle 19.45 alle 21.45

  • 22 marzo
  • 5 e 12 aprile
  • 10, 24 e 31 maggio

Contattaci al 328 768 1111
o Compila l’apposito form per ricevere le nostre news!

I movimenti e le danze sacre

I Movimenti e le Danze Sacre di Gurdjieff sono una pratica di armonizzazione dei nostri tre centri: mentale, emozionale e fisico. Gurdjieff dice che è quando i nostri tre centri funzionano insieme che siamo in grado di percepire la realtà così come è.

Le danze, attraverso musiche ben definite, creano figure d’insieme di grande forza evocativa che si svela per come una persona è in grado di comprendere.

 

La loro struttura tecnica in cui ricorrono ritmi asincroni, un uso differenziato delle diverse parti del corpo, il continuo cercare di essere insieme agli altri, fa sì che venga richiesta alla persona una presenza costante. Questo stato psicofisico serrato consente di lasciare cadere i pensieri inutili, le emozioni ridondanti e gli automatismi del corpo per lasciare emergere la propria autenticità e qualcosa di superiore al singolo individuo.

L’essere umano non è limitato alla parola per comunicare, ma si manifesta attraverso i suoi movimenti, in ogni suo gesto. Siamo stati abituati a credere che l’unico modo attraverso cui possiamo esprimere la nostra intelligenza è attraverso le parole. Abbiamo scordato la grande scienza nell’utilizzo del corpo come mezzo cognitivo, come strumento per la trasmissione di conoscenze e la percezione di realtà più profonde. La danza non è solo un mezzo di espressione corporea ma è un linguaggio attraverso cui è possibile esprimere verità e leggi universali.

 

gurdjieffGeorges I. Gurdjieff (1877-1949) è nato ad Alessandropoli. Educato alla grande tradizione orale propria delle regioni del sud del Caucaso dove si incrociano culture diverse ed antichissime, poi a rigorosi studi scientifici e ad una profonda educazione religiosa da sacerdoti armeni. Dopo aver viaggiato a lungo in Europa, Africa, Medio Oriente, e Asia Centrale, per raccogliere i frammenti sparsi delle antiche tradizioni di saggezza, si è dedicato ad una ricostruzione organica di queste conoscenze per trasmetterle agli occidentali. E’ possibile incontrare questo sistema di lavoro su libri scritti da Gurdjieff medesimo e da allievi come Ouspensky, J. Bennett, M.me de Salzmann. Tuttavia lo studio per essere “vivo”, necessita di un gruppo di lavoro, i Movimenti e il cosiddetto percorso di “Quarta Via” ne sono un’espressione.